AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2909304
Portale principale (Ingresso Basilica)
Il portale principale, duecentesco, tipico del periodo normanno-svevo, costruito con pietre di particolari qualità di calcare provenienti da antiche cave costiere. Segni, coevi, possono essere recuperati qui e là inglobati nelle recenti opere murarie.
Interno Cattedrale SAN TOMMASO
L’interno della basilica suscita nei visitatori il senso di Dio e il bisogno di una fede profonda sull’esempio dell’apostolo Tommaso, che di fronte a Gesù risorto ha esclamato: “Signore mio Dio mio”.
Portale laterale (Vico dell'orologio)
Il portale di vico dell’Orologio risale ad epoca sveva, ma è stato ricostruito dall’insieme dei frammenti recuperati tra le macerie. Le parti mancanti, visibili dai dettagli, sono state interamente riprodotte.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Tomba di San Tommaso - ingresso
Tomba San TOMMASO
La cassetta delle ossa dell’Apostolo, dopo la ricognizione scientifica del 1984, è stata deposta nella cripta in microclima per non essere alterate da agenti esterni. Nella cripta si respira la fede di Tommaso.
Cappella Santissimo Sacramento
La Cappella del Sacramento luogo di adorazione del Santissimo e di preghiera, presenta tutte le opere scolpite dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Perez negli anni 1842, 1845.
Antica lapide della tomba di San TOMMASO a Chios
Riconducibile all’arte siro-mesopotamica, è databile al III - V secolo sia sotto il profilo paleografico sia dal punto di vista iconografico. In essa è raffigurata una immagine a mezzo busto di uomo nimbato e benedicente con ai lati una scritta in caratteri greci onciali (o osios thomas, cioè san Tommaso. Va precisato che il termine osios era usato con il significato di santo solo nei primissimi secoli del Cristianesimo).
Sagrestia Maggiore
Vetrata Sagrestia Maggiore
Piazza San TOMMASO e facciata principale
L’attuale Basilica di San Tommaso è stata completamente ricostruita dopo la distruzione dell’ultimo conflitto mondiale. Infatti la Cattedrale sventrata rappresenta tuttora l’immagine della sofferenza del popolo ortonese, con le 1300 vittime civili.
Basilica San Tommaso vista notturna lato posteriore

 Istituito nuovo ordine e orario confessioni
 Dato impulso a celebrazioni liturgiche più dignitose
 Adattato nuovo orario festivo ss. Messe a esigenze pastorali
 Ripristinata Ora di Adorazione del Primo venerdì del mese
 Coordinato nuova assistenza anziani e malati per comunione settimanale  Creata nuova Equipe per Corsi Matrimoniali e Gruppo Famiglie
 Festa della Famiglia
 Ripristinata Benedizione pasquale delle famiglie
 Preparazione sacramentale ai Battesimi
 Creata Scuola di Formazione per Catechisti
 Restaurata Scuola di Catechesi (dalla prima elementare alla terza media)  Scuola del Divino Servizio (Rinnovato Gruppo Liturgico)
 Restituito Nuovo Consiglio Pastorale (con riunione mensile)
 Restituito Nuovo Consiglio per gli affari Economici
 Creato nuovo Gruppo Ministranti con statuto e regolamento
 Acquistati 20 nuove vesti rosse per chierichetti (Ministranti)
 Rinnovate liturgicamente Novena dell’Immacolata e del S. Natale
 Coordinate e parzialmente rinnovate liturgicamente le varie celebrazioni dei santi (s. Sebastiano, Madonna di Lourdes, Mese di Maggio, Madonna del Carmine, Devozione al Crocifisso miracoloso, s. Lucia, ecc. ecc.
 Messe le basi per la ricostituzione dell’Azione Cattolica e ACR
 Creato candeliere in ferro battuto a nove bracci per Novena di Natale
 Creato nuovo sito web: www.tommasoapostolo.it
 Poste nuove targhette ingresso chiesa per orari vari  Acquistati nuovo vasi per Oli Santi
 Acquistati nuovi paramenti liturgici
Nuovo impianto voce
Nuovi stemmi posti sulla facciata

 


MANUTENZIONE ORDINARIA, RESTAURI,
ristrutturazione, migliorie,

RIPRISTINI,
riorganizzazione, adeguamento e aggiornamento
ADATTAMENTI LITURGICI

Presbiterio:
 Eliminato quadro luci supplementare
 Posa in opera nuovo scaffale per libri liturgici
 Ripristinati 3 antichi candelieri fuori della Mensa Eucaristica
 Spostati fiori su colonna fuori della Mensa Eucaristica
 Posa in opera di marmo su postazione commentatore
 Messi cordoni per delimitare Presbiterio (luogo sacro)
 Sistemati basi candelieri per fioriere inizio scalinate
 Creato nuovo Cero Pasquale, decorato liturgicamente dall’UCAI
 Rinnovati ex novo cuscini verdi sedi episcopale e presbiterale (2017)

Cripta di san Tommaso:
 Ripitturata cripta
 Risistemati nuovi leggii per spiegazioni
 Fatta base di legno alla lampada perenne (TOF)
 Registro per firme pellegrini (2017)

Sagrestia:
 Spostamento quadri contatori Zecca in cabina esterna
 Spostamento quadri riscaldamento all’interno di cameretta ad hoc
 Posa in opera di quadro luci generali di nuova generazione
 Nuova illuminazione sagrestia
 Spostamento impianto sonoro
 Messa in opera battiscopa
 Ridipinta tutta sagrestia
 Nuovo armadio per camici e stole di uso quotidiano
 Ripristino Stemma Mons. Lunari
 Nuova bacheca per avvisi interni
 Leggio con Guida liturgica
 Messa in opera di grande Crocifisso in legno ricuperato da altro locale
 Messa in opera porta scorrevole
 Registro Messe celebrate
 Posa in opera nuovo bancone (della Genuflex) per paramenti
 Riordinati e ripuliti armadi canonici
 Restaurato orologio a pendolo
 Messo in opera ex novo Cancello in ferro battuto alla porta sagrestia
 Messo in opera pensilina in muratura sulla porta sagrestia
 Posa nuova vetrata istoriata dell’artista Valter Pollegioni
 Restaurati e indorati alcuni calici e pissidi (2016)
 Acquistati nuovi paramenti per s. Messe feriali

Ante Sagrestia (Saletta s. Chiara):
 Messi sottotraccia cavi elettrici
 Ridipinta tutta saletta
 Rifatto ex novo Quadro generali luci (unico) secondo norme vigenti
 Messo impianto sonoro (proveniente da sagrestia)
 Messo nuovo lampadario (proveniente da Sagrestia)
 Rimesso a nuovo guardaroba Ministranti
 Corrimano in ferro battuto
 Messa in opera battiscopa
 Nuova bacheca per avvisi chierichetti
 Ripulito e ordinato sottoscala per materiale coro

Cappella del SS.mo
 Restaurato e ripristinato ambone in legno
 Fatta ex novo predella per ambone
 Fatta ex novo predella per sede
 Restaurati in color verde tre sedie per sede celebrante
 Rifatto nuovo quadro luce con chiave
 Restaurati 4 nicchie con luci led
 Comprato nuovo messale romano minor
 Comprati 20 libretti nuovi per recita Lodi e Vespri
 Sostituite lampade e faretti con lampade a risparmio energetico
 Messa in opera luci indirette per cappella d’ingresso con banchi
 Installata nuova vetrata istoriata offerta da una fedele

Cappella del SS.mo Salvatore (ex Grotta di Lourdes)
 Eliminato gradino dell’altare per facilitare passaggio per WC
 Corrimano in ferro battuto per accedere Ufficio Parrocchiale

Cappella dell’Immacolata
 Restaurata Statua dell’Immacolata
 Rifatto impianto elettrico corona
 Sistemato passaggio fili corrente

Cappella della Maddalena Cappella di s. Tommaso
 Restaurata Cappella in toto con il contributo dei fedeli (2016)

Ingresso Chiesa (lato vicolo dell’Orologio) Ingresso Chiesa (Lato piazza)
 Posa in opera tappeto incassato nel marmo
 Posa in opera stemmi: Pontificio, episcopale e Basilica
 Ridipinto e rinfrescato più volte portone d’ingresso

Ufficio Parrocchiale
 Rinnovato e restaurato ex novo con mobili nuovi (2019)

Ufficio Segreteria
 Creata segreteria nella sala longobarda o dei canonici
 Posti pannelli in plexiglass con porta a chiave
 Comprati nuovi tavoli per scrivanie e computer
 Risistemata stampante-fotocopiatrice
 Comprato nuovo computer
 Nuova stampante a colori per segreteria (2017)

Saletta Archivio-Biblioteca
 Creata nuova camera (ritrovata murata) per Biblioteca e archivio
 Ricostruita scalinata d’accesso con ringhiera
 Posto nuovo cancello in ferro battuto
 Fatto ex novo impianto elettrico
 Posto scaffalature per libri
 Posto armadio per archivio
 Posto tavolo grande proveniente da sagrestia
 Posta ex novo vetrata istoriata (p. Cirillo)

Saletta Riunioni (ex Cappella Episcopio)
 Ripitturata e riordinata saletta ex cappella vescovile
 Messi tre nuovi tavoli
 Restaurato tetto esterno
 Comprato nuovo armadio per divise Cappella Musicale san Tommaso

Appartamento Sacerdoti
 Installata ex novo Cucina
 Nuovo boiler per acqua calda
 Sostituiti vecchi materassi con nuovi
 Comprato nuovo armadio per vestiti

 Installato cancello di ferro per terrazza
 Sostituito obsoleto televisore con uno nuovo
 Ripitturate e fatti lavori di manutenzione delle camere
 Materiale vario di utilità per la casa

Sede Parrocchiale DOMUS FIDEI (ex episcopio)
 Pitturate sale catechismo (pianoterra)
 Acquistati nuovi tavoli per tutte le aule
 Nuovo cancello in ferro battuto per scale per esterno (x campetto) (2019)
 Nuova porta finestra in alluminio con persiane (2019)

Chiesa di s. Caterina d’Alessandria
 Ripristinata al culto con celebrazioni ss. Messe
 Messa in opera altare (ex s. Tommaso) e leggio letture
 Gradinate per Coro “Cappella Musicale s. Tommaso”
 Acquisto 120 sedie
 Messa in opera allarme elettronico
 Posa in opera dissuasori per piccioni in acciaio inox e pulitura guano piccioni (2016)
 Comprati tre ventilatori grandi per Chiesa (2017)
 Permesso del Ministero degli interni ad usufruire a tempo indeterminato della chiesa, dell’oratorio del Crocifisso e delle dipendenze. (2017)

Locali “Cappella Musicale s. Tommaso”
 Restaurati locali e nuova sistemazione stanze
 Creato ex novo bagno
 Messa in opera climatizzatore (caldo-freddo) ad acqua
 Restaurata porta d’ingresso blindata (2020)

Chiesa della Madonna del Carmine
 Lavori di manutenzione ordinaria
 Ripitturate e aggiustate porte d’ingresso (2015)
 Pulitura e argentatura vasi sacri (calici, pissidi, turiferario, ecc.) (2016)
 Posa in opera di dissuasori per piccioni in acciaio inox e pulitura guano piccioni
 Comprato nuovo armadio per paramenti liturgici
 Offerto da una fedele nuovo manto della Madonna
Restaurato tetto chiesa Madonna del Carmine (iniziato 2018-

Materiale vario
 Acquistato faro “occhio di bue” (2015)
 Acquistate nuove statue per il Presepio (2016)
 Scala a forbice di 09 gradini per lavori vari (2017)
 Realizzato ex novo e reso operativo nuovo locale per vendita ricordini (2017)
 Area sorvegliata: posizionati 11 telecamere per la sicurezza (2018)
 Realizzata illuminazione interno Cupola con luci led (2019)

Da considerare tutto il materiale che serve per la devozione e propaganda religiosa e la Liturgia:
 Stampa del foglietto domenicale (Il Mosaico)
 Stampa e fotocopie dei canti per i due cori
 Immaginette
 Depliant
 Bambagia
 Ricordini e souvenir
 Magliette e Cappellini


Maggio 2020

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.