AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2861234
Portale principale (Ingresso Basilica)
Il portale principale, duecentesco, tipico del periodo normanno-svevo, costruito con pietre di particolari qualità di calcare provenienti da antiche cave costiere. Segni, coevi, possono essere recuperati qui e là inglobati nelle recenti opere murarie.
Interno Cattedrale SAN TOMMASO
L’interno della basilica suscita nei visitatori il senso di Dio e il bisogno di una fede profonda sull’esempio dell’apostolo Tommaso, che di fronte a Gesù risorto ha esclamato: “Signore mio Dio mio”.
Portale laterale (Vico dell'orologio)
Il portale di vico dell’Orologio risale ad epoca sveva, ma è stato ricostruito dall’insieme dei frammenti recuperati tra le macerie. Le parti mancanti, visibili dai dettagli, sono state interamente riprodotte.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Tomba di San Tommaso - ingresso
Tomba San TOMMASO
La cassetta delle ossa dell’Apostolo, dopo la ricognizione scientifica del 1984, è stata deposta nella cripta in microclima per non essere alterate da agenti esterni. Nella cripta si respira la fede di Tommaso.
Cappella Santissimo Sacramento
La Cappella del Sacramento luogo di adorazione del Santissimo e di preghiera, presenta tutte le opere scolpite dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Perez negli anni 1842, 1845.
Antica lapide della tomba di San TOMMASO a Chios
Riconducibile all’arte siro-mesopotamica, è databile al III - V secolo sia sotto il profilo paleografico sia dal punto di vista iconografico. In essa è raffigurata una immagine a mezzo busto di uomo nimbato e benedicente con ai lati una scritta in caratteri greci onciali (o osios thomas, cioè san Tommaso. Va precisato che il termine osios era usato con il significato di santo solo nei primissimi secoli del Cristianesimo).
Sagrestia Maggiore
Vetrata Sagrestia Maggiore
Piazza San TOMMASO e facciata principale
L’attuale Basilica di San Tommaso è stata completamente ricostruita dopo la distruzione dell’ultimo conflitto mondiale. Infatti la Cattedrale sventrata rappresenta tuttora l’immagine della sofferenza del popolo ortonese, con le 1300 vittime civili.
Basilica San Tommaso vista notturna lato posteriore

Il miracolo avvenuto il 13 giugno del 1566 nella nostra città di Ortona, rimane il segno tangibile della presenza viva dell'amore misericordioso di Dio, per il quale da sempre il popolo ortonese ha manifestato la propria gratitudine, testimoniata - soprattutto - dalla profonda devozione che è ancora viva tra i fedeli.
Difatti, l'Oratorio del Crocifìsso, la Chiesa di S. Caterina e il Monastero (oggi ed. ex convento di S. Anna), sono rimasti pressocchè "intatti", non solo a fronte delle incursioni turche subite, ma ancor di più, in conseguenza dei danni che la città ha patito nella prima e seconda guerra mondiale, per le quali Ortona fu quasi del tutto rasa al suolo (a ragione c.d. "la piccola Stalingrado").
Certamente il complesso monumentale rappresenta, unitamente alla Cattedrale di S. Tommaso, la memoria sacra della cittadinanza, essendo entrambi i santuari, gli unici ad aver resistito alle incurie del tempo e dell'uomo. L'Oratorio del Crocifisso, soprattutto in estate, è meta di turismo religioso, dovuto sia alla posizione amena che affaccia sulla passeggiata orientale, ma ancor di più alle visite degli ortonesi emigrati all'estero, che tornano con nostalgia ad ammirar il sacro luogo e a elevar preghiere dinanzi alla venerata ampolla. Vi sono tra gli ortonesi coloro che ricordano i momenti in cui, nell'arco della giornata, le Suore di S. Anna, presso cui frequentavano le scuole elementari o apprendevano l'arte del ricamo, non mancavano mai di far visita insieme agli scolari alla sacra ampolla, recandosi presso l'Oratorio del Crocifisso e con devoto raccoglimento e rigoroso silenzio, venivano recitate accoratamente alcune preghiere, per finire il più delle volte, con il meditare l'avvenuto evento prodigioso.
Ma ancor di più, vi è chi ancora ricorda con viva emozione il rientro della reliquia in Ortona; fu un giorno di tripudio immenso. I preparativi iniziarono quasi un anno prima.

Documento del 27 Giugno 1934

Un certo Mons. Recchini, delegato della Curia Vescovile di Ortona, in un documento datato il 27 giugno 1934, ossia due giorni prima dell'arrivo della Reliquia, scrive: "il capo del Governo si è degnato di concedere una R. Cacciatorpediniera", (nave Grado) per la cui generosa concessione la Curia inviava preghiera e protezione; si prosegue nel documento con l'enunciazione del programma per l'arrivo dell'ampolla: "Al suon delle campane, ore 17,30, il Sacro Braccio di S. Tommaso sarà portato incontro alla Sacra Reliquia del miracoloso Sangue... Dopo la duplice benedizione al mare, il corteo snoderà lungo la strada che dal Porto conduce, risalendo, fino a Piazza della Vittoria, donde procederà, secondo l'ordine stabilito, verso la Cattedrale".







Comitato Promotore del Culto al SS.Crocifisso

Venne all'uopo costituito anche un Comitato Promotore del Culto al SS. Crocifisso, il quale si impegnò a fondo per ottenere la restituzione dell'ampolla; si legge infatti nel documento riprodotto (qui a sinistra clicca per ingrandore l'immagine), datato il 20 gennaio 1934: "Mons Carbone sul giornale Cacciatorpediniere "Grado' al porto - 29 giugno 1934 l'Avvenire d'Italia ha risposto a qualunque incertezza che ancora potesse sussistere intorno al fatto compiuto del generoso irrevocabile consenso di S.E. il Patriarca di Venezia per il definitivo ritorno della Sacra Ampolla, da Ortona patriotticamente e unanimemente desiderata". Ed ancora si legge che per l'evento venne effettuato il restauro della Cappella "col nuovo rosone e con il nuovo altare", e venne realizzato il Reliquiario e l'Urna marmorea, nonchè la Croce luminosa.
La solennità liturgica della sacra ampolla, venne fatta ricadere nei primi tre giorni del mese di luglio, (mese - appunto - che il rituale della Chiesa cattolica dedica al preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo), di cui si rinvengono svariati documenti dell'epoca fino alla metà degli anni sessanta. Successivamente con la fuoriuscita delle Suore di S. Anna dal Convento, la pia pratica religiosa ha subito un arresto, determinato anche dalla chiusura della Chiesa. Solo l'Oratorio ha continuato e continua ad essere un luogo di preghiera.

Cacciatorpediniere 'Grado' al porto

Nell'anno 2002, alcuni devoti ortonesi unitamente alla Parrocchia di S. Tommaso Ap., per magnanima concessione dell'attuale Arcivescovo, Mons. Carlo Ghidelli, hanno voluto ridonare lustro e fervore alla sacra ampolla, riprendendo l'antica devozione che soleva indire ogni anno nel mese di luglio l'adorazione al Preziosissimo Sangue, come da rituale canonico romano; così la Parrocchia nell'arco dell'intero mese di luglio, ogni venerdì ha predisposto un'ora di adorazione al Preziosissimo Sangue, con l'esposizione della sacra reliquia. Stante la fervorosa partecipazione dei fedeli si è continuata la pia pratica a cadenza mensile, il secondo venerdì, a ricordo della ricorrenza.

La festa del Sangue Miracoloso

Nell'anno 2003 i ledeii hanno fatto gioiosa memoria dell'anniversario dell'evento miracoloso, con il favore dell'Arcivescovo, il quale il giorno 13 giugno, volendo essere partecipe della devozione ortonese, ha celebrato nell'Oratorio del Crocifisso miracoloso la S. Messa, con l'esposizione dell'ampolla.
Siamo grati al Signore che ha voluto gloriarci di un così insigne sigillo di predilezione ed anche che ha voluto donarci un così benemerito Pastore della nostra Diocesi, Mons. Carlo Ghidelli, su cui il popolo ortonese implora filiale benedizione celeste.

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.