AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2861133
Portale principale (Ingresso Basilica)
Il portale principale, duecentesco, tipico del periodo normanno-svevo, costruito con pietre di particolari qualità di calcare provenienti da antiche cave costiere. Segni, coevi, possono essere recuperati qui e là inglobati nelle recenti opere murarie.
Interno Cattedrale SAN TOMMASO
L’interno della basilica suscita nei visitatori il senso di Dio e il bisogno di una fede profonda sull’esempio dell’apostolo Tommaso, che di fronte a Gesù risorto ha esclamato: “Signore mio Dio mio”.
Portale laterale (Vico dell'orologio)
Il portale di vico dell’Orologio risale ad epoca sveva, ma è stato ricostruito dall’insieme dei frammenti recuperati tra le macerie. Le parti mancanti, visibili dai dettagli, sono state interamente riprodotte.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Tomba di San Tommaso - ingresso
Tomba San TOMMASO
La cassetta delle ossa dell’Apostolo, dopo la ricognizione scientifica del 1984, è stata deposta nella cripta in microclima per non essere alterate da agenti esterni. Nella cripta si respira la fede di Tommaso.
Cappella Santissimo Sacramento
La Cappella del Sacramento luogo di adorazione del Santissimo e di preghiera, presenta tutte le opere scolpite dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Perez negli anni 1842, 1845.
Antica lapide della tomba di San TOMMASO a Chios
Riconducibile all’arte siro-mesopotamica, è databile al III - V secolo sia sotto il profilo paleografico sia dal punto di vista iconografico. In essa è raffigurata una immagine a mezzo busto di uomo nimbato e benedicente con ai lati una scritta in caratteri greci onciali (o osios thomas, cioè san Tommaso. Va precisato che il termine osios era usato con il significato di santo solo nei primissimi secoli del Cristianesimo).
Sagrestia Maggiore
Vetrata Sagrestia Maggiore
Piazza San TOMMASO e facciata principale
L’attuale Basilica di San Tommaso è stata completamente ricostruita dopo la distruzione dell’ultimo conflitto mondiale. Infatti la Cattedrale sventrata rappresenta tuttora l’immagine della sofferenza del popolo ortonese, con le 1300 vittime civili.
Basilica San Tommaso vista notturna lato posteriore
DOMENICA 10 aprile 2011
Ore 17,00  Via Crucis Centro Storico (Cappella Musicale s. Tommaso)
(Partenza dalla chiesa del Crocifisso miracoloso)VENERDI'  15 aprile 2011
Ore 20,30  VIA CRUCIS CITTADINA (Partenza dalla Chiesa del Carmine)
Ore 22,00   Raduno a Porta Caldari e itinerario verso s. Tommaso

SABATO 16 aprile 2011
Ore 16,00 MARCIA DEI GIOVANI PER S. APOLLINARE
(Partenza da s. Tommaso)


SETTIMANA SANTA e S. PASQUA


DOMENICA DELLE PALME    17 aprile 2011
ore 08,30    santa Messa in Cattedrale
ore 09,30    Santa Messa nella Chiesa della Madonna del Carmine:
Benedizione delle Palme e processione.
Ore 11,00 s. Messa Solenne (Coro dei Giovani)
Ore 19,00 s. Messa (Cappella Musicale s. Tommaso)

LUNEDI' SANTO 18 aprile 2011
Ore 08,00 santa Messa
ore 19,00    santa Messa
ore 19,30 – 22,00  Confessioni generali
MARTEDI' SANTO 19 aprile 2011
ore 08,00    santa Messa
ore 19,00    santa Messa
MERCOLEDI' SANTO 20 aprile 2011
ore 08,00    santa Messa
ore 17,00    Prove generali per i chierichetti e lavanda dei piedi
ore 19,00    santa Messa
GIOVEDI' SANTO 21 aprile 2011
ore 10,00    Messa Crismale (Cattedrale Lanciano)
ore 19,00    santa Messa "nella Cena del Signore"
(Cappella Musicale s. Tommaso)
ore 22,00    Veglia di adorazione comunitaria
VENERDI' SANTO 22 aprile 2011
ore 11,30    Prove generali per i chierichetti
ore 16,00    Azione Liturgica "Passione del Signore"
(Cappella Musicale s. Tommaso)
ore 20,00    Processione del Cristo morto e dell'Addolorata
(partenza da s. Maria)

SABATO SANTO 23 aprile 2011
ore 10,00    Prove generali per i chierichetti
ore 23,00    Veglia Pasquale nella notte santa.
(Cappella Musicale s. Tommaso)

DOMENICA DI PASQUA 24 aprile 2011
ore 08,30    santa Messa alla Madonna del Carmine
ore 09.30    santa Messa
ore 11,00    santa Messa solenne parrocchiale (Coro dei Giovani)

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.