AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2864905
Portale principale (Ingresso Basilica)
Il portale principale, duecentesco, tipico del periodo normanno-svevo, costruito con pietre di particolari qualità di calcare provenienti da antiche cave costiere. Segni, coevi, possono essere recuperati qui e là inglobati nelle recenti opere murarie.
Interno Cattedrale SAN TOMMASO
L’interno della basilica suscita nei visitatori il senso di Dio e il bisogno di una fede profonda sull’esempio dell’apostolo Tommaso, che di fronte a Gesù risorto ha esclamato: “Signore mio Dio mio”.
Portale laterale (Vico dell'orologio)
Il portale di vico dell’Orologio risale ad epoca sveva, ma è stato ricostruito dall’insieme dei frammenti recuperati tra le macerie. Le parti mancanti, visibili dai dettagli, sono state interamente riprodotte.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Presbiterio con la Cattedra del Vescovo
La diocesi di Ortona risale al 1570, ma la cattedra è stata ricostruita insieme alla Cattedrale. In fondo l’organo realizzato nel 1969. Il bassorilievo posto sotto l’altare maggiore rappresenta l’incredulità di San Tommaso, opera di autore ignoto del XVI secolo.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Cappella del busto di San TOMMASO
La cappella, anche se ricostruita, conserva il busto d’argento dell’Apostolo. La prima domenica di Maggio aperta al pubblico è lo spazio privilegiato della devozione popolare.
Tomba di San Tommaso - ingresso
Tomba San TOMMASO
La cassetta delle ossa dell’Apostolo, dopo la ricognizione scientifica del 1984, è stata deposta nella cripta in microclima per non essere alterate da agenti esterni. Nella cripta si respira la fede di Tommaso.
Cappella Santissimo Sacramento
La Cappella del Sacramento luogo di adorazione del Santissimo e di preghiera, presenta tutte le opere scolpite dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Perez negli anni 1842, 1845.
Antica lapide della tomba di San TOMMASO a Chios
Riconducibile all’arte siro-mesopotamica, è databile al III - V secolo sia sotto il profilo paleografico sia dal punto di vista iconografico. In essa è raffigurata una immagine a mezzo busto di uomo nimbato e benedicente con ai lati una scritta in caratteri greci onciali (o osios thomas, cioè san Tommaso. Va precisato che il termine osios era usato con il significato di santo solo nei primissimi secoli del Cristianesimo).
Sagrestia Maggiore
Vetrata Sagrestia Maggiore
Piazza San TOMMASO e facciata principale
L’attuale Basilica di San Tommaso è stata completamente ricostruita dopo la distruzione dell’ultimo conflitto mondiale. Infatti la Cattedrale sventrata rappresenta tuttora l’immagine della sofferenza del popolo ortonese, con le 1300 vittime civili.
Basilica San Tommaso vista notturna lato posteriore

Manifestazioni religiose in onore di s. Tommaso.

La nostra Chiesa Frentana, nella fede dei padri e nostra, si appresta a celebrare la Solennità del
Perdono di s. Tommaso Apostolo.

SAN TOMMASO è da sempre considerato il simbolo di ogni uomo che, ancorato alla sua razionalità, fa fatica
a credere. Egli, però, aveva solo bisogno di completare il suo percorso sulla VIA della fede, per giungere a
fare, nella VERITA’, esperienza di Cristo, passando così dalle tenebre del dubbio alla luce del Cristo Risorto.
Possa il nostro Protettore e Patrono unirci tutti nella sua professione di Fede: Mio Signore! Mio Dio!

da Giovedì 28 Aprile a Venerdì 06 Maggio 2011
Ore 08,00 santa Messa in Cripta
Ore 16,30 santa Messa e Rosario
Ore 18,00 Solenne Novenario predicato da S. Ecc. Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo,
con l’animazione dei Cantori di Ortona.

SABATO 7 MAGGIO 2011
Ore 19,00, : S. E. l’Arcivescovo Mons. Emidio Cipollone , riceve dal Sindaco della
Città le Chiavi d’Argento, espone il SACRO BUSTO di SAN TOMMASO e, nei Vespri
Solenni, promulga l’Indulgenza Plenaria del “ PERDONO “ .

DOMENICA 8 MAGGIO 2011
ORE 06,30 – 07,30 – 08,30 - 09,30 – 10,30
S.MESSE animate dalle Parrocchie cittadine.
Ore 11,30 Arrivo dell’Offerta del DONO
Ore 12,00 : SOLENNE CONCELEBRAZIONE dell’Arcivescovo con i Parroci della Città,
animata dalla Cappella Musicale San Tommaso Apostolo, diretta dal M° Giovanni
Sarchese con all’organo il M° Adriano Paolini.
Ore 18,00 : Santa Messa Vespertina
Ore 19,00: Processione del SACRO BUSTO di SAN TOMMASO
Al termine: Benedizione e Reposizione

LUNEDI’ 9 MAGGIO 2011
Ore 19,00: Santa Messa per i fedeli defunti devoti di s. Tommaso

Ortona, 08 Aprile 2011 Il Parroco e il Comitato delle feste
Sac. Giuseppe Grasso 

Manifestazioni civili in onore di s. Tommaso
durante il Solenne Novenario e la Festa del Perdono.

Venerdì 6 maggio alle ore 21,00
-    presso il Tatro F.P.Tosti Premio SAN TOMMASO APOSTOLO TRA LE GENTI, allo 
scrittore DAVIDE RONDONI.

Sabato 7 maggio
-    dalle ore 15 alle 17 CORTEO STORICO DELLE CHIAVI D’ARGENTO.
-    Ore 21,30 Castello Aragonese: Visita guidata del Castello
-    Ore 21,30 Teatro F.P. Tosti: NABUCCO di Giuseppe Verdi: Concerto per pianoforte e voci.
-    Ore 21,45 Piazza della Repubblica: 3° PALIO DELLA DAMA

Domenica 8 maggio
-    Ore 8,00 Madonna del Carmine: 33° RADUNO NAZIONALE DEL PERDONO DI SAN TOMMASO APOSTOLO.
-    Ore 9,30-11,30 Corteo del DONO a s. Tommaso
-    Ore 10-12,30 e 15,30-17,30 Castello Aragonese: Un reperto racconta la sua storia
-    Ore 12,00 Piazza della Repubblica: Arrivo della 2^ edizione della mezza maratona di CORRI PER IL PERDONO
-    Ore 21,30 Castello Aragonese: Visita guidata del Castello
-    Ore 21,45 Piazza della Repubblica: Concerto spettacolo
-    Ore 22-24,00 Castello Aragonese: Serata di osservazione astronomica.


Lunedì 9 maggio
-    Ore 10-12,30 e 15,30-17,30  Castello Aragonese: Un reperto racconta la sua storia
-    Ore 17,30 Piazza del Teatro: ROBIN HOOD spettacolo per bambini
-    Ore 21,45 Piazza della Repubblica: I NERI PER CASO in concerto
-    Ore 23,30 Porto di Ortona: SPETTACOLO PIROTECNICO

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.