AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2909221

anno 2° numero 26 del 27 marzo 2011
III domenica di Quaresima

Liturgia di oggi

Introduzione
Gesù proclama il suo annuncio di salvezza nel mondo pervaso dal peccato e dalla divisione. L’uomo è incapace di fedeltà duratura, è diviso da appartenenze etniche o religiose, è incoerente e, nella sua debolezza, soggetto alla sfiducia. In una parola è peccatore.

Cristo non si sottrae al confronto: ama l’uomo in profondità, non si accontenta da lui di un’adesione superficiale a dei precetti, ma vuole renderlo capace di adorare Dio in spirito e verità.

Prima lettura Es 17, 3-7 Dacci acqua da bere. 

Il popolo d’Israele, già dimentico delle meraviglie operate dal Signore che lo ha liberato dalla schiavitù d’Egitto, si lamenta nel deserto con Mosè per la mancanza di acqua. Il Signore risponde invitando a fidarsi ancora di lui, e ordina a Mosè di percuotere la roccia per farne scaturire una sorgente. Il vero problema dell’uomo non è infatti la sete, ma la mancanza di fiducia in Dio.

Dal Salmo 94 - Ascoltate oggi la voce del Signore:  non indurite il vostro cuore.

Indurire il proprio cuore significa non riconoscere più il Signore come il proprio pastore. Non voler accogliere la sua benevolenza significa rifiutare la vita e la bellezza che sono in noi

Seconda lettura Rm 5,1-2 5-8: L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito che ci è stato dato.

L’uomo non può liberarsi con le sue sole forze dalla propria situazione di peccatore. A soccorso di questa debolezza viene la misericordia del Signore che, nella passione e resurrezione di Gesù, ha riscattato l’uomo dal peccato e dalla morte. Al dono di grazia deve corrispondere la fede che, sola, può disporre all’accoglienza della salvezza e aprire alla speranza.


Riflessione sul vangelo 
Gv 4, 5-42 Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna

L’episodio dell’incontro di Gesù con la samaritana è il culmine della liturgia di questa domenica. Alla donna Gesù rivela di essere il Cristo, inviato dal Padre per essere sorgente di vita eterna. L’annuncio raggiunge la donna nella sua concreta situazione, con tutte le sue mancanze e le sue resistenze, e suscita in lei una reazione entusiastica. Ella, così, diviene a sua volta sorgente di acqua viva per i suoi compaesani.

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.