AVVISO ai PELLEGRINI CHE DESIDERANO VISITARE LA TOMBA DI S.TOMMASO APOSTOLO in ORTONA

Per ragioni tecniche di ordine pratico e di sicurezza le Visite nella Basilica Cattedrale vanno effettuate soltanto durante la normale apertura della Basilica (e sospese durante le funzioni religiose).


Non si possono accettare e accogliere pellegrini al di fuori dell'orario normale stabilito.

E' molto importante a questo proposito telefonare e prenotare  per sapere gli orari più adatti e i tempi a propria disposizione.

 

richiesta pellegrinaggio

 

 

contatti

Visite agli articoli
2865521

Punto nascita ad OrtonaLa redazione di questo sito web vuole sottolineare come l’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona è stata fin da principio a difesa del Punto nascita di Ortona, attraverso le parole del suo Arcivescovo. Pubblichiamo la lettera datata 9 aprile c.a. per coloro che si fossero distratti. Grazie.

 

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

C'ERA UNA VOLTA LA U.S.S.L.

"C'era una volta...", così iniziavano tutte le favole che, da piccoli, ci hanno raccontato o abbiamo letto. Erano racconti in cui le ragazze attendevano i loro principi azzurri, le case erano di marzapane, le zucche si trasformavano in carrozze e, anche se c'erano i lupi, c'era sempre una fata, o chi per lei, che veniva a risolvere ogni difficoltà e a permettere di superare qualunque problema. Insomma, era un mondo in cui, proprio come ogni fiaba ci comunicava in conclusione, "vivevano tutti felici e contenti".

La realtà, lo sappiamo tutti, anche per esperienza diretta, è un'altra cosa! L'inizio delle favole, però, mi è tornato prepotentemente in mente vedendo come ci si sta comportando con i nostri presidi ospedalieri di "periferia" e, specialmente, con i "punti nascita".

C'era una volta la U.S.S.L., cioè l'Unità Socio Sanitaria Locale, in cui l'aspetto sociale (le persone) precedeva quello sanitario (i posti letto, i costi...) che era "per" le persone; è, poi, arrivata la U.S.L., cioè l'Unità Sanitaria Locale, che ha "perduto" per strada l'aspetto sociale e ha messo, sempre più, in evidenza le strutture e i costi, perdendo, in parte, il loro essere "per" gli uomini e le donne dei vari territori; adesso, siamo arrivati alla A.S.L., cioè all'Azienda Sanitaria Locale, alla quale viene chiesto, esclusivamente, di "fare businnes", cioè di essere e di fare come ogni altra azienda. In questo modo, però, le persone non contano più! Esse vengono calpestate perché ciò che conta sono i "numeri"!

Ci dicono che bisogna "rientrare", che bisogna "ottimizzare le prestazioni" e che, per questo, bisogna, tagliare e chiudere, senza andare troppo per il sottile, senza verificare i "costi umani" di queste operazioni. Ma, chiedo scusa per l'impertinenza della domanda, quale sarto prima taglia la stoffa e, poi, prende le misure ai suoi clienti? La logica direbbe di fare il contrario! E, allora, mi chiedo, e con me, certamente, se lo chiedono tutti coloro che abitano questi territori, perché chi di dovere, prima di tagliare, non "prende le misure"? Si è proprio sicuri che le chiusure preventivate siano la soluzione migliore per i cittadini, specialmente le donne e i bambini, e, paradossalmente, anche per l'economia? Non è che, come ci ricorda continuamente Papa Francesco, in questo modo si sta, semplicemente, "globalizzando l'indifferenza"?

Come Chiesa locale non abbiamo grandi possibilità di far giungere la nostra voce, che è la voce degli uomini e delle donne che vivono qui, a chi sta decidendo per noi, alle nostre spalle, senza tenere in nessun conto ciò che le persone desiderano. Mi affido a questo comunicato stampa per dar voce a chi non ha voce, nella speranza che la nostra classe politica regionale, che ne ha la possibilità, sappia far sentire alta la sua di voce per difendere ciò che davvero serve al territorio e a chi lo abita, senza cedere a logiche di potere e di economia staccate dalla realtà che, nel nome di un ottimo presunto, dimenticano il vero bene dei cittadini!

+ Emidio Cipollone, Arcivescovo
09 aprile 2015

 

 

Vari articoli correlati:
 

Tagli alla Sanità verso il 13 giugno:
i Comitati abruzzesi uniscono le vertenze

chiudere i Punti nascita di
Sulmona, Ortona, Atri e Penne


Abruzzo, chiusure dei punti nascita
Sulmona e Ortona a fine ...

 punti nascita: lorenzin, ''deroga a chi fa 490 parti, non 200'

 

 

 

 

La Basilica Cattedrale San Tommaso Apostolo utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.